Questo blog racconta da più di un anno la mia avventura di assessore. All’inizio è stato per me un’ancora di salvataggio. Catapultato improvvisamente in una realtà difficile (eufemismo!), sentivo il bisogno di intercettare opinioni e sentimenti, raccogliere idee e proposte, trovare punti di aggregazione. Il web era la via migliore: è in rete che oggi si raccoglie la parte più vivace e reattiva dell’opinione pubblica. Infatti il blog è cresciuto rapidamente, le critiche e le polemiche pure, ma tutto è servito a farmi comprendere le asperità dell’impresa, che dal primo momento avevo definito “impossible”.
Poi, progressivamente, i tanti accessi (200mila dal marzo 2008 ad oggi, 450mila pagine viste) hanno trasformato il blog in un punto di riferimento per il mondo campano del turismo, e noi abbiamo arricchito quello che era un diario personale con costanti aggiornamenti sulle azioni dell’assessorato. Così il blog è diventato il luogo in cui gli operatori, gli albergatori, le guide possono scambiare informazioni, commentare delibere e norme, ricevere chiarimenti e risposte.
Ora siamo alla vigilia di ulteriori cambiamenti, ci stiamo ragionando da qualche giorno (per questo – e me ne scuso – sono anche meno frequenti i post e i miei interventi). Il blog diventerà una sorta di newsletter dell’assessorato. Vi saranno continui aggiornamenti sul nostro lavoro e su quello che accade sul territorio regionale. Lo staff e la struttura interloquiranno direttamente con voi, così riusciremo più velocemente e con maggiore efficacia a rispondere alle varie questioni che ci ponete.