La politica negli Usa

obamaL’intervista è breve, non affronta questioni di particolare rilievo strategico, e io non ho una particolare passione per Obama (per intenderci, avrei preferito Hillary alla Casa Bianca, e spero che lì la vedremo tra tre anni). Ma l’ho trovata significativa per un motivo abbastanza di fondo. Obama, parlando dell’America, parla costantemente di sé (e dei suoi connazionali). Della sua vita, della sua famiglia, della sua storia, delle sue esperienze, legandole sempre alla dimensione pubblica e politica. Così la politica non diventa mai un nebuloso altrove. Le posizioni che assume sulle diverse questioni (anche quando, per esempio, fa polemica dura con i repubblicani) non sono mai scollegate dalla vita concreta, la propria e quella degli altri. Insomma dalla lettura ricavi la sensazione che lì la politica abbia una funzione, parli di cose che riguardano le persone, che possa servire a qualcosa. Lì.

Prendetela (è gratis).