The spirit of ’45

thespiritof'45Perché la sinistra è diventata – ai miei occhi – insopportabile? Fondamentalmente per la sua malafede. Non valgono a nulla le esperienze, la vita che scorre, il mondo che cambia. Le “dure repliche della storia” – direbbe il filosofo – non vengono neanche prese in considerazione. Per alcuni – molti, pochi, non è questo il punto – l’importante è rimanere abbarbicati sempre e comunque alle proprie convinzioni (la chiamano coerenza, orribile parola), anche se bisogna falsificare, manipolare senza vergogna la realtà. E passi che lo faccia il vecchio militante nostalgico. Ma quando sono i cosiddetti “intellettuali” (gente che si presume possa interpretare il mondo con qualche strumento in più, e che forse porta anche qualche responsabilità in più) a piegare la realtà ai propri disegni, beh, allora non si può che ricorrere ad altre categorie per spiegare: truffa, inganno. Malafede, appunto.

Ecco, Ken Loach è uno di questi imbroglioni. Usando sapientemente immagini d’epoca, fa un film-documentario che è un panegirico delle nazionalizzazioni del governo di Clement Attlee, vincitore delle elezioni inglesi nel ’45. Ma non spiega niente. Non spiega perché Attlee vinse contro Churchill, eroe della guerra al nazismo (non certo perché gli inglesi volessero il socialismo, ma perché – stremati dal conflitto – volevano la pace, e solo la pace). Non spiega perché Attlee perse nel ’51, ancora contro Churchill (evidentemente queste nazionalizzazioni non erano piaciute granché, agli inglesi). Mostra nelle immagini l’arrivo – dopo 30 anni – della odiata Thatcher, ma sempre senza spiegare, omettendo di dire che prende nelle mani un paese stremato e impoverito dal fallimento delle politiche laburiste. E si guarda bene dal descrivere la Gran Bretagna prima e dopo la cura Thatcher. Niente. Per dare un senso alla storia, al vecchio regista militante basta intervistare, con impermeabile faziosità, vecchi funzionari sindacali ed ignoti storici ed economisti, che sentenziano contro la vigente legge del profitto e l’arrembante liberismo, rimpiangendo la perduta età dell’oro del socialismo e dello Stato imprenditore. Fine del comizio in pellicola. Mannaggia  a me, che ho buttato 7,5 euro per assistervi.