Vai al contenuto

Buchi Neri

Navigazione principale
  • Passioni
    • Letture
    • Libri
    • Stromboli
    • Filosofia
    • Film
    • Corsa
    • cinema
    • Calcio
    • Musica
  • Politica
    • Renzi
    • Governo
      • Un vecchio diario
    • Pd
    • Pdl
    • pci
    • Sinistra
  • Genius loci
    • Napoli
    • Campania
    • CV assessore
  • Temi
    • Ageing
    • Alimentazione
    • Beni culturali
    • Camorra
    • Capitalismo
    • Crisi
    • Economia
    • Europa
    • Expo
    • Finanza
    • Fondi europei
    • Giustizia
    • Globalizzazione
    • Guerra
    • Impresa
    • Informazione
    • Istituzioni
    • Italia
    • Pubblica amministrazione
    • Scuola
    • Società
    • Stato
    • Sud
    • Tasse
    • Tecnologie
    • Terrorismo
    • Turismo
    • Unione europea
    • Università
    • Usa
    • Vaticano
  • Numeri
    • Sondaggi
    • Grafici
  • Bias
  • Good news
  • Video
Claudio Velardi 30 ottobre 2013 Immagine Italia, Memoria, Pd, Pdl, Politica

Fascismo

votopalese

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in Italia, Memoria, Pd, Pdl, Politica. Bookmark the permalink.

6Comments

Add yours
  1. 1
    the town marshal on 31 ottobre 2013 at 17:29
    Rispondi

    Mah, non sono molto d’accordo con Lei Velardi quando afferma che la trasparenza nella forma del voto palese la vogliono i khomeinisti, i pasdaran e i fascisti. Io trovo che la trasparenza sia una cosa molto bella e che il problema sia un altro: la libertà, nostra, e il rispetto per la libertà degli altri di dire ciò che pensano a voce alta, liberamente e a testa alta senza rischiare il collo, la lapidazione in pubblica piazza. La libertà di dissentire dalle opinioni altrui quand’anche fossero in maggioranza per il solo motivo che una minoranza dissenziente rafforza la posizione della maggioranza. Bisogna recuperare i fondamentali.

  2. 2
    paolab on 31 ottobre 2013 at 18:18
    Rispondi

    Stabilire un parallelo tra le prescrizioni di un regime autoritario e quelle che, per ventura, si ritrovano identiche in una democrazia rappresentativa al solo fine di dimostrarne il connotato negativo mi sembra, scusi caro CV, un modo estremamente scorretto di procedere. Il meccanismo è questo: poiché il voto palese era sistematicamente adottato dal fascismo (proverbialmente il male assoluto, è noto) ALLORA deve essere per forza essere sbagliato.

    Ma a parte il metodo. Lei difende una linea di principio: la sacralità dell’individuo e del suo diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero (e il proprio voto). Sacrosanto: persino la Costituzione stilata in salsa catto-comunista lo riconosce e lo salvaguarda. Però poi ogni libertà per essere mantenuta integra deve accettare il peso delle conseguenze delle proprie azioni. Non si rischia la vita né il confino in caso di disobbedienza alle direttive del partito di riferimento: al massimo la ricandidatura. Se non se ne è disposti ad accettarne il prezzo (minimo) da pagare, questo dà la misura del valore che gli si attribuisce: ben misero, se l’unico modo che si concepisce per esercitarla è quello di metterla al riparo dagli occhi del censore.

    Questa non è una battaglia per la difesa della intangibilità della libertà individuale: bensì per la difesa del singolo parlamentare di pararsi il fondo schiena.

  3. 3
    the town marshal on 1 novembre 2013 at 11:16
    Rispondi

    W la trasparenza e la libertà, ma “… ogni libertà… deve accettare il peso delle conseguenze delle proprie azioni. Non si rischia la vita né il confino in caso di disobbedienza alle direttive del partito di riferimento: al massimo la ricandidatura. Se non se ne è disposti ad accettarne il prezzo da pagare…”
    Paolab l’ha messa giù in modo più chiaro di come abbia fatto io, volevo dire proprio questo.

  4. 4
    paolab on 2 novembre 2013 at 21:34
    Rispondi

    Perdoni l’improprietà dell’intervento CV. Ma come mai non la sento indignarsi per la canea, quella sì fascista, che sta sommergendo il Ministro Severino? Forse anche lei ritiene che avrebbe fatto bene a lasciare la Ligresti impiccarsi con le stringhe delle scarpe in virtù del suo ormai scomodo nome? Forse vale anche per lei il principio che se non si puo’ intervenire per salvarli tutti allora non è opportuno intervenire solo per salvarne uno? Non è un criterio abbastanza talebano, questo? Così, tanto per capire il senso della logica che anima la veemenza dei suoi post.

    • 5
      Claudio Velardi on 3 novembre 2013 at 00:06
      Rispondi

      Ho detto la mia anche sulla Cancellieri (non la Severino), Sono sdegnato allo stesso modo

  5. 6
    paolab on 3 novembre 2013 at 00:51
    Rispondi

    Si, la Cancellieri intendevo dire. Chiedo scusa, allora. E dove l’ha detta, che me la sono persa?

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Articoli recenti

  • La Renzeide
  • L’America e i benpensanti planetari
  • Roma, Napoli e il bizzarro destino del PD
  • Vuoi combattere il populismo? Meglio votare sì
  • Spinte gentili per ripartire bene

Commenti recenti

Gianni Giovannetti su La Renzeide
Anonimo su La Renzeide
Maria Costa su La Renzeide
Anonimo su L’America e i benpensant…
www.nevpacins.com su Poniamo che

Archivi

  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • agosto 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • settembre 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • gennaio 2007
  • ottobre 2006
  • maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • gennaio 2006
  • dicembre 2005
  • giugno 2005
  • aprile 2005
  • maggio 2004
  • ottobre 2003
  • giugno 2002
  • giugno 2001
  • maggio 2001
  • aprile 2001
  • gennaio 2001
  • ottobre 2000
  • aprile 2000
  • marzo 2000
  • febbraio 2000
  • gennaio 2000
  • marzo 1999
  • gennaio 1998
  • ottobre 1993
  • novembre 1992
  • giugno 1990
  • marzo 1988
  • novembre 1980
  • giugno 1980
  • novembre 1971
  • maggio 1971
  • ottobre 1967
  • giugno 1958
  • settembre 1956
  • ottobre 1954

Categorie

  • About
  • Ageing
  • Alimentazione
  • Amsterdam
  • Articoli
  • Beni culturali
  • Berlusconi
  • Bias
  • Calcio
  • Camorra
  • Campania
  • Capitalismo
  • cinema
  • Comunicazione
  • Comunicazione politica
  • Convegni
  • coronavirus
  • Corsa
  • Countdown
  • Crisi
  • CV assessore
  • CV di CV
  • CV in TV
  • Destra
  • Economia
  • Estate
  • Europa
  • Expo
  • Film
  • Filosofia
  • Finanza
  • Fondi europei
  • Formazione
  • Germania
  • Giornali
  • Giustizia
  • Globalizzazione
  • Good news
  • Governo
  • Grafici
  • Grillo
  • Guerra
  • Il Primario
  • Immigrazione
  • Impresa
  • Informazione
  • Interviste a CV
  • Ipse dixit
  • Istituzioni
  • Italia
  • Italian Newsroom
  • Lega
  • Letture
  • Libri
  • Libri di CV
  • Lobbying
  • Memoria
  • Musica
  • Napoli
  • Parlamento
  • Passioni
  • pci
  • Pd
  • Pdl
  • Persone
  • Politica
  • Pubblica amministrazione
  • Radio
  • Rai
  • Rassegne
  • Referendum costituzionale
  • Renzi
  • Rete
  • Reti
  • Running
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Sinistra
  • Società
  • Sondaggi
  • Speciali
  • Stato
  • Storia
  • Stromboli
  • Sud
  • Tasse
  • Tecnologie
  • Terrorismo
  • Turismo
  • Tv
  • Un vecchio diario
  • Unione europea
  • Università
  • Usa
  • Vaticano
  • Video

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.
  • Home
  • Info
Secondary navigation
  • Cerca

Navigazione articoli

Dopo Berlusconi toccherà a loro
Il ritorno di S. Antonio

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

Annulla
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: