La terra dei Chiacchieroni

roghiLetta, Presidente del Consiglio: “Per la prima volta le istituzioni nazionali affrontano l’emergenza terra dei fuochi”. Realacci: “Provvedimento importante, permetterà di affrontare meglio l’emergenza bonifiche”. Di Girolamo, ministro delle Politiche agricole: “Ok al decreto sulla terra dei fuochi in Consiglio dei ministri”. Orlando, ministro dell’ambiente: “Approvato decreto Terra dei fuochi, afferma un principio fondamentale: tutela ambiente è tutt’uno con lotta alla criminalità organizzata”. Romano, presidente del Consiglio regionale della Campania: “Un’ottima notizia per la Terra dei Fuochi: il Governo ha approvato il decreto legge, è una svolta per l’ambiente in Campania”.

Manfredi, deputato Pd: “L’approvazione in Consiglio dei ministri del decreto sulla Terra dei fuochi rappresenta un nuovo punto di partenza per il lavoro di risanamento della Campania”. Patriciello, prete: “Ben venga la repressione, ma ora serve la mappatura delle terre inquinate. Ora servono interventi a monte, leggi in grado di bloccare il fenomeno degli sversamenti abusivi sulle nostre terre di rifiuti provenienti da tutto il territorio italiano”. Caldoro, Presidente della regione Campania: “Dal governo ok alle richieste della Regione e dei cittadini. Parte il lavoro comune sulla Terra dei fuochi”. Cantone, giudice: “Al di là della repressione e delle prevenzione occorre che le istituzioni facciano chiarezza sui livelli di inquinamento di questi territori”. Vito, Presidente della Commissione Difesa della Camera: “Prendo atto con soddisfazione dell’annunciato inserimento nel decreto legge sull’emergenza nella Terra dei fuochi della possibilità che, nel contrasto alla criminalità ambientale, siano impiegati anche i militari”. Carpentieri, segretario Pd di Napoli: “Il decreto sulla Terra dei fuochi appena approvato dal governo è un provvedimento di enorme importanza per la nostra intera comunità”.

Così la classe dirigente nazionale e campana sul decreto del governo che stabilisce pene severe per il reato di combustione dei rifiuti, definisce la perimetrazione delle aree agricole e stanzia 600 milioni per le bonifiche.

Decine di dichiarazioni in due ore. Nessuno di questi signori della chiacchiera che dica una sola parola su dove verrà smaltita l’immondizia prodotta in Campania (300kg all’anno per ogni singolo abitante). Tanto nessuno se ne frega. Quando in Italia non si sa cosa fare, si stanziano dei soldi e si fa una legge. Con dichiarazione incorporata. E questo basta e avanza.