Giornalisti, commentatori, analisti, notisti politici, editorialisti, twittatori compulsivi, legulei della domenica, moralisti a tanto al chilo: per dirla […]
Category Archive: Sud
Una mia lettera sul Corriere del Mezzogiorno di oggi. Caro direttore, sono un abbonato della Tav sulla linea […]
Si vedrà se Ferrandino è colpevole oppure no. Tra molti anni, alla fine di un processo vero, non […]
Claudio Velardi ama definirsi lobbista e comunicatore. Ma per chi lo conosce da tempo è anche e soprattutto uno che non teme di andare contro corrente, di prendere posizioni scomode. E così, una volta che Renzi ha annunciato quali sono i sedici dicasteri del suo governo, mettendo la parola fine all’era della Coesione e chiamando nella sua squadra un solo ministro del Mezzogiorno continentale (nella lista c’è, ovviamente, pure il siciliano Alfano Alfano), la calabrese Maria Carmela Lanzetta, si è subito affrettato a commentare che «va bene così, anzi va benissimo così».
Stavolta non teme di essere andato un po’ oltre?
«Macché. E sono pronto ad argomentare subito».
Prego, cominci dai ministri.
«Lanzetta è sicuramente una persona valorosissima, una donna che ha avuto il coraggio di alzare la voce contro le cosche calabresi, rischiando di persona. E questo le fa molto, molto onore. Eppure, allo stesso tempo fornisce una rappresentazione retorica del Sud: è un emblema della sofferenza, non certo l’alfiere delle potenzialità di sviluppo di una terra in cui vivono 20 milioni di persone. Ma del resto, viste le condizioni economiche e sociali dell’odierna Italia meridionale, non potrebbe essere altrimenti».
Un Sud in disarmo e adesso anche senza Coesione.
Il portellone sta per chiudersi, ma il tentativo estremo va fatto: la prossima nave parte alle 15. “Scusi, ho fatto tardi. Non è che posso fare il biglietto a bordo?”. “Saglite, po’ verimmo. Ma costa ‘e cchiu'”. ” Di più quanto?”. “Poi parlate con il mio collega”. “Sì, ma mi scusi…”. “Sbrigatevi, che dobbiamo partire… rapido”. Salgo o non salgo? Salgo.
Parcheggio l’auto, vado su, mi siedo. Tracanno un’acqua minerale, ancora boccheggiante. La principessa assiste, paziente e pietosa. L’uomo del bar la guarda e fa: “Il cane non può stare qua. E’ vietato dalla legge”. “Ha ragione, mi scusi, la porto fuori”. “Lasciatela, se vere che è bbuona”. La porto fuori o la tengo dove non può stare? Nau resta dentro.
100 napoletani più che degni hanno firmato un documento a favore di Umberto Ranieri in cui si parla essenzialmente di Mezzogiorno. Sono note le modalità di raccolta di questi manifesti. Qualche persona di buona volontà e mossa dalle migliori intenzioni scrive un nobile appello e chiede ai soliti noti di sottoscriverlo, a volte senza neppure leggere loro il testo. Se il mobilitatore è credibile, al mobilitando basta sapere chi altro ha firmato; su questa base dà la propria adesione al documento.
Da quando è finita la mia breve esperienza di amministratore in Campania, ho cercato di non esprimermi su Napoli. Intanto perché verso la mia città nutro sentimenti troppo forti per parlarne con adeguato distacco. E poi perché nel mio caso sono sempre in agguato i ri-sentimenti: ecco come siamo finiti, quanti errori sono stati commessi e quanti ancora se ne fanno. Con annessi corollari: io l’avevo detto, d’altronde cosa c’era da aspettarsi. E relative, implicite e penose conclusioni: ci vorrebbe ben altro, io avrei fatto diversamente, ecc…
Velardi: era ora. Non dispiaceva neanche a Prodi
Bagnoli è il vero buco nero di questo quindicennio napoletano. Su quei 330 ettari di macerie urbane, dal 1993, si sono costruiti a Napoli sogni, speranze, aspettative. Si è speso molto tempo in interminabili dibattiti, e altrettanto ce n’è voluto per consumare amare delusioni. Sui suoi due chilometri di costa, più che altrove, è naufragata la credibilità della classe dirigente cittadina.
A Bagnoli la politica napoletana si è sfidata ai massimi livelli. Lì la vecchia sinistra – dopo aver resistito contro ogni ragione alla chiusura della Fabbrica – voleva sostituire il mito operaio con una nuova Arcadia. Lì si è misurato, nei primi anni della sinistra di governo, uno scontro aspro e nobile tra due concezioni opposte dello sviluppo urbano: quella liberale di Roberto Barbieri e quella pubblicistica e dirigista di Vezio De Lucia. A Bagnoli il lobbismo ideologico degli ambientalisti ha dato il meglio di sé, riuscendo a condizionare il futuro dell’area, sconfiggendo inesorabilmente l’esangue riformismo napoletano. Intorno a Bagnoli le culture e le competenze cittadine hanno mostrato – nel loro insieme – un’imbarazzante povertà.