Un bellissimo editoriale di Biagio De Giovanni sul Mattino.
Merkel
Ho un’idea sul duo Renzi-Merkel. Ne parlo oggi in questa intervista a Italia Oggi. “Glielo dico off the records, […]
L’Italia e la guerra. Il mio bias del sabato sull’Unità. Un nuovo incontro, un fatto inedito, un lieve […]
La prima migrante del mondo nuovo è lei. Poco conta che nei suoi percorsi di vita abbia dovuto […]
Tralascio i commenti dei media sul “fallimento” dell’accordo europeo sui profughi. Se ne dovevano distribuire 40mila, si è […]
Dal Corriere di oggi.
Francesco De Gregori, sono sei anni, da quando in un’intervista al «Corriere» lei demolì la figura allora emergente di Veltroni, che non parla di politica. Che cosa le succede?
«Succede che il mio interesse per la politica è molto scemato. Ha presente il principio fondativo delle rivoluzioni liberali, “no taxation without representation?”. Ecco, lo rovescerei: pago le tasse, sono felice di farlo, partecipo al gioco. Però, per favore, tassatemi quanto volete, ma non pretendete di rappresentarmi».
Cos’ha votato alle ultime elezioni?
«Monti alla Camera e Bersani al Senato. Mi pareva che Monti avesse governato in modo consapevole in un momento difficile. Sono contento di com’è andata? No. Oggi non so cosa farei. Probabilmente non voterei. Con questo sistema, tanto vale scegliere i parlamentari sull’elenco del telefono».