Rassegnati, reclamanti o ripartenti: la scelta è solo nostra

Come una guerra o una rivoluzione, la pandemia mette in discussione i poteri costituiti: nelle istituzioni e nell’economia, nelle relazioni sociali, nel nostro io. Gli equilibri precedenti vengono azzerati, rimescolati, ripensati. Pensieri, pratiche e persone del prima appaiono all’improvviso inutili e inattuali, e finiscono in angoli dimenticati. Ne uscirà bene solo chi – di fronte ad un crisi, oltre che potente, esterna e ignota –  cambierà radicalmente il proprio sguardo sul mondo, mettendosi in discussione e guardandosi dentro. Il nostro spazio futuro non sarà deciso dai governi – come cercherò di dire con una certa brutalità – ma da ognuno di noi

In un libro di qualche anno fa (“Scegli la tua vita”), Jacques Attali definì “rassegnati-reclamanti” coloro che “si rassegnano a non poter scegliere la propria vita, e che reclamano un risarcimento per la loro condizione di servitù”, contrapponendoli a quelli che “prendono in mano il loro destino, agiscono, si danno da fare, non credono all’irresistibile ascesa del Male”. Io credo che, quando usciremo di nuovo dalle nostre case, ci troveremo di fronte questa alternativa secca. Dovremo decidere se stare tra coloro che prendono in mano il loro destino – li chiamerò i ripartenti – oppure tra i rassegnati-reclamanti. E’ la sola opzione a disposizione, non ci sarà uno spazio di mezzo dove acquartierarsi. Per i primi ci sarà un duro lavoro da fare, ma darà dei frutti. Gli altri sono candidati ad ingrossare le fila di nuove, dolorose sacche di marginalità sociale e culturale. Nella sua essenza, il dopo Covid-19 è tutto qua.

  1. Il più immediato e drammatico scossone agli equilibri del passato è dato dall’impoverimento globale, che non è un’ipotesi, ma è già un fatto. E va affrontato subito dai singoli, prima che ci pensino gli Stati e indipendentemente da qualsivoglia recovery fund. I ripartenti ristruttureranno ora la loro vita, accettando di buon grado l’eliminazione delle ridondanze che prima dell’emergenza ci apparivano asset indispensabili, impiegando con raziocinio le minori risorse disponibili, molte o poche che siano. Così acquisteranno potere, perché saranno meno vincolati dalle pesanti congiunture che ci aspettano, più consapevoli e sobri nell’uso dei loro beni.  I rassegnati-reclamanti non cambieranno abitudini, comportamenti, stili di vita. Torneranno su progetti che (forse) prima avevano senso, oggi non più. Per andare in ufficio, rifaranno la stessa strada fermandosi allo stesso bar, nell’illusione che ogni procedura nota ripristini per incanto il vecchio mondo. Rivendicheranno insomma il diritto di vivere, nel mondo nuovo, come vivevano prima. E, nell’imbambolata attesa dell’eterno ritorno, perderanno potere, perché dipenderanno sempre più dall’annuncio di una legge, dalle iniezioni di denaro pubblico, dalle promesse politiche. Sfruttare con intelligenza l’emergenza per rivedere i fondamentali della propria vita materiale, significherà conquistare una fettina in più di potere. Procedere come prima vorrà dire cederne ulteriormente.
  1. Tenendoci chiusi nelle case a lavorare da remoto, la quarantena ha confinato i nostri spazi e ridisegnato il tempo. La sfida del dopo-Covid sarà riappropriarsi di (nuovi) spazi e governare il tempo. Sarà una battaglia cruenta, perché i detentori dei vecchi poteri cercheranno a tutti i costi di ripristinare lo status quo ante. Burocrati ministeriali, amministratori delegati, responsabili del personale e delle risorse umane, baroni universitari, caste e corporazioni di ogni natura vorranno riattivare un regime di reciproca sfiducia (io ti controllo, tu cerchi di sfuggirmi) tra Stato e cittadini, datori di lavoro e dipendenti, fatto di presidi burocratici, verifiche ossessive dei processi e inefficienze incrociate: uno scambio parassitario che in Italia ha generato depressione economica e stanchezza morale. Alla lunga, la restaurazione sarà destinata a fallire, perché in due mesi e mezzo abbiamo scoperto che si può lavorare e produrre in condizioni migliori, più semplici e vivibili (e meno costose!): è del tutto illusoria l’idea di tornare indietro. Ma i ripartenti dovranno armarsi di strategie adeguate, tenacia e di grande pazienza per vincere, e imporre un cambio strutturale delle relazioni lavorative e sociali, fondato su principi di responsabilità individuale, duttilità, coinvolgimento, delega.
  2. Nella sostanza, qualunque cambiamento dovrà partire da noi stessi. Non sarà semplice, perché siamo tutti conformati su determinate routine. La scansione sempre uguale a sé stessa delle nostre giornate è comoda, ci impigrisce e rinvia quegli sforzi a volte minimi che potrebbero variare abitudini e comportamenti, superando posture fisiche e mentali alienanti, e facendoci vivere meglio. Ma in questi mesi l’occasione per cambiare si è presentata. E forse – mettiamoci un pizzico di ottimismo –  anche il rassegnato-reclamante tipo avrà intravisto che le cose si possono fare in un altro modo. Nella solitudine asettica della quarantena, magari per un solo attimo, tutti ci siamo ritrovati a pensare che le catene mentali della nostra schiavitù ce le siamo in buona misura costruite da soli. 

Cambiare il nostro rapporto con le risorse disponibili, con il lavoro, con noi stessi significa scardinare dalle fondamenta – almeno potenzialmente – l’assetto dei poteri costituiti. 

Ma pensare di affidare il cambiamento ai governi o alla politica – dopo l’esperienza di libertà interiore, di rapporto più forte con noi stessi vissuto in questi mesi – è da sciocchi, non trovo altra espressione per dirlo. Certo, la politica – arte povera del tempo lineare che fu e che non tornerà – potrebbe evitare di lavorare con furbizia sui nostri difetti, sulle debolezze, i tic, i bias cognitivi che ci affliggono, sulle nostre piccole miserie umane. E potrebbe  aiutare concretamente la liberazione dei singoli, già solo circoscrivendo la sua sfera di azione. Invece temo che – prima di tutto per salvare sé stessa – finirà per dare una mano ai vecchi poteri, utilizzando senza criterio la droga dei soldi pubblici, sfruttando paure in maniera terroristica, cercando di mantenere i cittadini in uno stato perpetuo di libertà condizionata. 

I ripartenti, insomma, saranno abbastanza soli nella grande battaglia prossima ventura per la redistribuzione dei poteri. Ma il malefico Covid, senza volerlo, ha indicato una strada che sarà difficile cancellare.